




Ubicazione: Italia - Toscana - Pisa
l Camposanto Monumentale di Pisa è un antico cimitero che si trova in Piazza dei Miracoli, la cui lunga parete di marmo ne delimita il lato nord. Fu costruito nel 1277 per accogliere le tombe che fino a quel momento erano disseminate intorno alla chiesa del Duomo: all’inizio i sarcofagi furono collocati nello spazio centrale scoperto del cimitero che, secondo la tradizione, fu riempito con la terra santa portata dalla Palestina al tempo della II Crociata nel 1146. A partire dal Trecento il Camposanto è stato decorato dai più grandi artisti dell’epoca: all’inizio con gli straordinari cicli di affreschi di Francesco Traini e Bonamico Buffalmacco, che dipinse il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale. Più avanti si aggiunsero le Storie dei Santi Pisani di Andrea Bonaiuti, Antonio Veneziano e Spinello Aretino, le Storie di Giobbe di Taddeo Gaddi e le Storie dell’Antico Testamento che furono terminate a metà del Quattrocento dal fiorentino Benozzo Gozzoli. Nel Camposanto della città di Pisa venivano sepolti i membri delle famiglie più importanti, i rettori e i docenti dell’Università, spesso utilizzando antichi sarcofagi dell’epoca romana.