




Ubicazione: Italia - Friuli Venezia Giulia - Provincia di Udine
Aquileia fu fondata dai Romani come colonia militare nel 181 a.C.Fu dapprima baluardo contro l’invasione di popoli barbari e punto di partenza per spedizioni e conquiste militari.Grazie ad una buona rete viaria e ad un imponente porto fluviale, col tempo divenne sempre più importante per il suocommercio e per lo sviluppo di un artigianato assai raffinato (vetri, ambre, fictilia, gemme…). Raggiunse il suo apice sotto il dominio di Cesare Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) divenendo capitale della X Regio “Venetiaet Histria” ed accelerando quel processo che ne avrebbe fatto una delle più importanti metropoli dell’Impero Romano.Durate i secoli successivi, guerre interne, scorrerie o rappresaglie esterne e rapide incursioni minacciarono la città che,coinvolta nella più ampia crisi dell’Impero, iniziò lentamente ad acquistare un volto nuovo divenendo, con l’arrivo del cristianesimo, centro di irradiazione missionaria e di organizzazione ecclesiastica.