




Ubicazione:Italia - Emilia Romagna - provincia di Parma
Il parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, noto anche come parco dei Cento Laghi, è un'area naturale protetta che si trova nell'alto Appennino parmense. Occupa un’area di quasi 28.000 ettari nei territori di Corniglio, Monchio delle Corti, Tizzano Val Parma e Neviano degli Arduini. La presenza delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. I ghiacciai delle vallate del Parma e del Cedra hanno modellato il territorio lasciando circhi glaciali, depositi morenici e laghi. Alle quote più elevate dominano gli ambienti rupestri, le brughiere, le torbiere e i laghi glaciali. A quote intermedie, boschi di faggio interrotti da numerosi corsi d’acqua, prati e pascoli. La flora è rappresentata da specie protette, quali la Primula appenninica. Tra la fauna ittica troviamo il salmerino alpino nel Lago Santo. Tra i mammiferi, il lupo, la martora, il capriolo e il cinghiale. L’aquila e il gufo reale sono i rapaci più rappresentativi.