



Ubicazione:Italia - Veneto - Massiccio del Grappa
Un angolo davvero suggestivo a livello paesaggistico e storico del Monte Grappa sono i verdi prati della località San Giovanni, a Colli Alti, e del rifugio Alpe Madre con le cime Col Fenilon e Col Moschin, dove sono accaduti fatti importanti delle Prima Guerra Mondiali, subito sopra a Camposolagna. Il panorama che si scorge sulla pianura veneta e sulla val Brenta è molto affascinante e, osservando bene, nelle giornate con buona visibilità si può notare anche il ponte di Bassano de Grappa. Oltre a questo bellissimo panorama, i verdi prati del rifugio Alpe madre rendono questo posto un piccolo angolo di paradiso. Infine, molto interessante è visitare il piccolo museo, ma ben fornito, dell’albergo ristorante San Giovanni con i reperti della Prima Guerra Mondiale che sono stati trovati tra queste montagne. Subito di fronte è presente anche la caratteristica piccola chiesetta a San Giovanni.