



Ubicazione: Italia - Trentino Alto Adige
Il Picco di Vallandro con i suoi 2839 m è la cima più alta dell'Alpe di Vallandro, e permette di godere un panorama superbo:
verso nord Dobbiaco e le Alpi dalle cime imbiancate, a est le Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo, a sud il Cristallo
e la Croda Rossa e a Ovest le vette del Parco Naturale del Fanes Sennes Braies.
L'alpe di Vallandro degrada verso sud-ovest con un inclinato piano erboso che declina fino a Prato Piazza, mentre precipita
con una scoscesa parete a est, verso la Val di Landro. Vallandro è dunque racchiuso tra quest'ultima valle a est, la Valle
di Braies Vecchia a nord-ovest e il Passo di PratoPiazza che attraverso la Valle di Specie si proietta a sud verso l'ampezzano
di Carbonin e della Val Popena Bassa. Tutto il gruppo con le pendici settentrionali di Punta Serla (2314 m, Sarlkopf) e di
Monte Serla (2380 m, Sarlkofel) rappresenta un ponte tra la Val Pusteria e l'Ampezzano