www.fotopaesaggi.it ->
Home Page ->
I Monti -> Il Corno Grande dal Calderone home




Ubicazione: Italia - Abruzzo
Il Corno Grande è la cima più alta del gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia. È situata in Abruzzo nel comune di Pietracamela (TE).
Esso è composto di quattro vette: la Vetta Occidentale è la più elevata, risultando la cima più alta degli Appennini (m 2912).
Il Torrione Cambi è la meno elevata (m 2875). La Vetta Centrale (m 2893) e la Vetta Orientale (m 2903) hanno un'altezza intermedia fra le due.
La Vetta Occidentale si raggiunge tramite 3 differenti percorsi di difficoltà via via crescente: la ' via normale '
che risale il vasto brecciaio del versante nord-ovest, la ' via delle creste-ovest ' e la ' direttissima ' tutte a partire da Campo Pericoli,
cui si aggiungono le vie che salgono dalla 'sella dei due Corni' e dal 'passo del Cannone' ovvero dal versante di Prati di Tivo. La Vetta Centrale
e quella Orientale sono invece raggiungibili tramite le numerose via di roccia che risalgono il ' Paretone ' e la conca del Calderone.