




Ubicazione: Italia - Veneto - Provincia di Belluno
I Cadini di Misurina sono un gruppo delle Dolomiti orientali in provincia di Belluno. Sorgono a ovest di Auronzo di Cadore, a nord-est di Cortina d'Ampezzo e a sud di Dobbiaco, in posizione sovrastante
il lago di Misurina. La vetta più alta è la Cima Cadin di San Lucano (2.839 m s.l.m.). Fanno parte della sottosezione Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo e appartengono al comune di Auronzo di Cadore.
Il termine Cadini deriva dal cadorino Ciadìn (Ciadìs al plurale) che può essere tradotto in valloni, di cui la catena è piena e rende l'insieme delle cime un labirinto. La catena montuosa è attraversata
dall'Alta via n. 4 e dal sentiero attrezzato Alberto Bonacossa, che partendo dalla sponda meridionale del lago, arriva sino alle Tre Cime di Lavaredo. La particolare geomorfologia che distingue e
caratterizza così profondamente i Cadini di Misurina, permette comunque di attraversare il gruppo da svariate direttrici cosicché, salendo e scendendo dalle loro forcelle, diventa possibile godere del
paradiso dolomitico che li circonda.