



Ubicazione:Italia - Veneto
Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali del mondo. Le sue origini sono molto antiche: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier
del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta. L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è
generalmente attribuita alla necessità della Serenissima di concedere alla popolazione, e soprattutto ai ceti più umili, un breve periodo dedicato interamente al divertimento e ai
festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati. Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e
costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica
derisione delle autorità e dell’aristocrazia.