




Ubicazione:Italia - Provincia di Treviso
Il Montello è un modesto rilievo montuoso della provincia di Treviso (altitudine massima: 371 m). Si estende (da est a ovest) dall'abitato di Nervesa della Battaglia sino a Montebelluna;
ai piedi delle pendici sud sorgono gli abitati di Volpago del Montello, Giavera del Montello e altri piccoli paesi; il versante nord è lambito dal Piave. Il Montello è un rilievo molto peculiare
dal punto di vista geologico; la sua origine è legata al processo di orogenesi delle Alpi: questi monti si sono formati (e continuano a crescere) a causa dello scontro fra il continente
Europeo ed Asiatico e il Montello è in pratica un fenomeno periferico legato a ciò. Tuttavia, la crescita del rilievo è stata ostacolata dal corso del Piave che lo ha "levigato" assieme al
contributo degli agenti atmosferici. Il tutto è all'origine anche dei fenomeni carsici che interessano la zona, come doline e grotte. Da ricordare che le riserve idriche della collina
scorrono in anfratti sotterranei, ma non sono praticamente presenti ruscelli o altri corsi d'acqua superficiali. Le acque fuoriescono da alcune importanti e suggestive sorgenti come il Forame
nella scarpata meridionale.