




Ubicazione: Italia - Toscana
Pisa è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia nel nord della Toscana. Nonostante le incertezze sull'origine della città nel corso della storia, dopo diversi ritrovamenti archeologici negli anni '80 e '90, tra cui una necropoli etrusca databile al VII-VI secolo a.C., si può affermare con certezza che Pisa fu fondata dagli Etruschi. Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero, il Camposanto monumentale e Piazza dei Cavalieri, magnifica piazza ristrutturata dal Vasari. La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore). La città di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara: anche oggi il suo stemma è visibile sull'insegna della Marina Militare.