




Ubicazione: Italia - Bari
Il Duomo di Bari, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale metropolitana di San Sabino, è la cattedrale di Bari, in Puglia, sede vescovile dell'arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto. Uno dei più fulgidi esempi di architettura romanico pugliese a Bari. Sorta fra il XII e il XIII secolo sulle rovine del Duomo bizantino distrutto dal normanno Guglielmo il Malo, la Cattedrale presenta una facciata in luminosa pietra calcarea, ornata da archetti, lesene e un rosone dalla ghiera istoriata. Da ammirare le testate del transetto, con rosoni e bifore, la trulla (antico battistero convertito in sacrestia) e il campanile dall’alta cuspide. L’interno a tre navate, spogliato dagli stucchi barocchi all’inizio del Novecento, appare solenne e armonioso, sobriamente decorato da elementi scolpiti nel calcare a vista. Sotto il transetto si trova la cripta, con l’icona della Vergine Odegitria, cui la chiesa era dedicata anticamente, le reliquie di San Sabino e Santa Colomba. Accanto alla cripta si estende il succorpo, un ambiente dalla storia stratificata decorato da mosaici e affreschi, dove elementi dell’antica chiesa bizantina coesistono con rovine romane.