




Ubicazione: Italia - Trentino Alto Adige - Ortisei
La chiesa di Sant'Ulrico e dell'Epifania del Signore a Ortisei è la chiesa parrocchiale e principale luogo di culto del comune, situata nel centro cittadino. Fu edificata tra 1791 e 1796 in stile neoclassico con elementi barocchi da Matthäus Wachter, mentre i dipinti sulle cupole si devono ai fratelli Franz Xaver e Josef Kirchebner (1795-1796). Il transetto fu aggiunto tra il 1906 e il 1907. La chiesa presenta una struttura a croce latina. La facciata bicroma è sormontata da un timpano a volute limitato inferiormente da una cornice marcapiano, mentre una seconda cornice lo suddivide a metà altezza. Il portale, leggermente sopraelevato rispetto al piano strada, è preceduto da un portico il cui tetto a spiovente reca l'iscrizione di dedicazione e tre statue barocche: due angeli che reggono il Vangelo e le tavole della legge e una figura centrale che tiene il calice. Il campanile a cipolla si eleva sul fianco destro, non lontano dall'abside semicircolare. La cupola a sesto ribassato si innesta su paraste.