




Ubicazione: Italia - Trentino Alto Adige
Dalla Piana di Caldenave si prosegue verso est per il sentiero 360 che sale decisamente in un bel bosco di larici e abeti, per circa 200 metri scarsi di dislivello. Rimontato uno spallone, il sentiero si affaccia sulla vallata e quindi scende leggermente in uno spettacolare anfiteatro, dove sono incastonati i Laghetti dell’Inferno, poco distanti uno dall’altro. Ovunque pozze d’acqua cristallina e torrentelli gorgoglianti. Il secondo lago è un po’ nascosto rispetto al primo: si raggiunge in 5 minuti seguendo il sentiero che aggira giganterschi macigni, per poi apparire improvvisamente con un colpo d’occhio spettacolare. Ora la rampa finale: si punta decisamente verso nord seguendo il sentiero che sale ripido verso il Baito dei Lastei. Ora siamo sopra al limite della vegetazione ad alto fusto e il panorama tutt’intorno è grandioso: la catena e la valle di Montalon a nord ovest, le cime del Gruppo di Rava a sud est, sotto di noi la testata della Val Campelle.