



Ubicazione: Croazia
Valle è un comune della Croazia situato nell'Istria meridionale, su di un piccolo colle sovrastante la strada statale, già antica via consolare romana, tra Rovigno d'Istria e Dignano.
Vi erano nuclei abitativi sul territorio di Valle già nel periodo preromanico quando, su queste colline, si trovavano i "Castellieri". Successivamente, nei secoli dell'Impero romano, la fortificazione o
Castrum dell'attuale Valle serviva a difesa delle vie del commercio tra Pola e l'interno dell'Istria. L'antico Castrum romano fu fortificato nel Medioevo: prese il nome di "Castrum Vallis" ovvero "Valle"
nell'anno 965 d.C. Valle d'Istria era uno dei principali centri di istrioto e fece parte della Repubblica di Venezia fino al 1797. Vi nacque e visse il Santo Giuliano da Valle nel Trecento. Oggi è un paese
di poco più di mille anime a 145 m s.l.m., il cui centro storico è circondato da vallate (doline carsiche) e lussureggianti colline oggetto di notevole turismo.