



Ubicazione: Giordania
Qusayr Amra, ovvero il piccolo palazzo di ʿAmra', è il più famoso palazzo costruito nel deserto fra quelli che si trovano nella Giordania orientale. L'edificio venne eretto all'inizio dell'VIII secolo (probabilmente fra il 711 e il 715) dal califfo omayyade al-Walīd I, agli inizi del suo dominio su questa regione. Il palazzo è quindi uno dei primi esempi di arte e di architettura islamica. Veniva utilizzato come ritiro dal califfo o dai suoi familiari per diletto e praticare attività sportive, E' decorato da affreschi rappresentanti scene di caccia (principalmente di mammiferi ora estinti in tutto il Vicino Oriente, frutti e nudi femminili. L'edificio contiene anche un bagno con un triplice soffitto a volta che dimostra l'influenza romano-bizantina. La struttura, dopo essere stata abbandonata in tempi antichi, venne riscoperta nel 1898 da Alois Musil. Nel 1985 il castello è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO